PROGETTO ACQUA - 1A a.s. 2024-25
A fine febbraio si è concluso con l’uscita sul territorio il progetto multidisciplinare sull’acqua che ha impegnato la classe 1A della Scuola Secondaria di Primo grado per parte del primo quadrimestre.
L’idea era quella di far comprendere l’importanza della risorsa idrica attraverso lezioni e laboratori che hanno interessato le discipline di scienze, storia, arte ed educazione civica.
Dopo aver studiato teoricamente il ciclo dell’acqua, gli alunni hanno svolto esperimenti in laboratorio sulle principali caratteristiche di questo elemento.
Si è poi passati a studiare le tecniche usate nel mondo romano per portare le acque nelle città e, in particolare, sono stati studiati due acquedotti del nostro territorio: il ponte-acquedotto di Torre Astura e l’Acquedotto Claudio a Roma.
Durante le ore di arte, la classe ha riprodotto le sezioni dei due acquedotti e ha scritto una breve storia dei due manufatti romani. Nel frattempo un altro gruppo si è dedicato a riprodurre in scala, in polistirolo, le strutture romane che sono poi state colorate e assemblate.
Per finire, la classe si è recata sulle sponde del fiume Loricina dove, supportati dalla
volontarie di Legambiente, hanno svolto campionamneti e semplici analisi chimiche
dell’acqua per verificarne lo stato di salute.
Ecco il video dell'esperienza: